| Appuntamento imperdibile del XXXVI Rossini Opera Festival è 
la Messa di Gloria, il cui forte richiamo ha spinto la 
direzione a spostare il luogo dell'esecuzione all'Adriatic Arena, che dispone di 
molti più posti del Teatro Rossini, dove era stata inizialmente annunciata.  Motivo principale di tanta rincorsa al botteghino è indubbiamente la presenza 
di Juan Diego Florez che non solo è depositario di un certo 
sapere rossiniano, ma ne è anche abilissimo esecutore e perciò non dovrebbe 
mancare ad alcuna edizione del Festival, come pure altri interpreti non oggetto 
di questa recensione che invece sono assenti da diversi anni. Il celebre tenore non rende la sua consueta prova superlativa nel “Gratias”, 
mentre eccelle ed incanta sia nel “Qui tollis” sia nella successiva 
cantata Il pianto d'Armonia sulla morte d'Orfeo.
 Ricorrere ai soliti elogi nei suoi confronti sarebbe un'inutile ripetizione, 
mentre in questa occasione è giusto sottolineare quanto di più evidente ha 
apportato la sua performance priva di rappresentazione scenica, ovvero il saper 
dare vita ad ogni singola parola attraverso una bellissima e chiarissima 
pronuncia, un fraseggio armonico, la capacità di cantare tutte le consonanti, 
prendendo ogni lettera e ogni vocabolo girandoli e impastandoli solo a favore 
del gusto musicale rossiniano. Lo accompagna un'altra stella, Jessica Pratt, che si prodiga 
in una buona riuscita della Messa di gloria, ma risulta migliore ne La morte di 
Didone. Ciò che emerge dalla sua esecuzione, come già notato in precedenti 
occasioni, è una certa forma di pigrizia nel volersi superare pur possedendone i 
mezzi, forse consapevole di essere già interprete di primissimo livello. In 
questo caso specifico la si sente caricare troppo in basso e ciò causa una 
velatura di tre o quattro note sulla prima ottava. Certamente qui si sta 
discutendo di piccolezze che probabilmente passerebbero inosservate per cantanti 
qualunque, ma poiché si sta scrivendo di Jessica Pratt, di una delle più belle 
voci dell'attuale panorama lirico internazionale, brillantissima, tecnicamente 
preparata, neppure questi dettagli sono perdonabili, poiché da lei ci si aspetta 
solo il meglio. In conclusione va notato che talvolta cambia la posizione di 
alcune note lunghe, col risultato di produrre suoni altalenanti che potrebbero 
sembrare poco intonati pur non essendolo. Le due star sono accompagnate dalla bravissima Viktoria Yarovaya, 
dotata di buona tecnica, dall'efficace Dempsey Rivera e da
Mirco Palazzi che sempre più spesso brilla in acuto come un 
baritono, mentre si trova un poco impacciato nelle note basse. Eccellente la prova del Coro del Teatro Comunale di Bologna 
preparato da Andrea Faidutti, approssimativa invece è quella 
della Filarmonica Gioachino Rossini diretta da uno svogliato
Donato Renzetti. |