» Curriculum Insegnanti di Canto
Inserisci qui il tuo curriculum professionale
Professione: Insegnante di cantoPrecisazione professione: Tenore
Nazionalità: ItaliaTelefono: 041991088 opp.3920053872 Provincia: VENEZIA Regione: Veneto
Il tenore Daniele Gaspari ha studiato con illustri nomi del panorama lirico internazionale in italia, Francia, Austria, Germania e Spagna, come Iva Bartelemy, Angelo Bertacchi per la respirazione, Julia Hamari, Luciana Serra, Leone Magiera, Mauro Trombetta, Toma Popescu, Rina Malatrasi, Paolo Montarsolo, Ugo Benelli, Renzo Casellato, Alain Billard, Mauro Augustini e Vito Maria Brunetti gli hanno dato una tecnica alla Melocchi. Ha sviluppato nel corso degli anni una profonda conoscenza tecnica, che ha potuto farlo lavorare nel mondo operistico, sinfonico e da camera affrontando composizioni dal '600 al '900...tra un impegno e l'altro si dedica a dare lezioni di tecnica vocale. Ha degli allievi che stanno già calcando i palcoscenici italiani ed esteri, come Andrews Sritheran tenore neo zelandese che si è distinto come Sigmund in Walchiria di R.Wagner a Lubecca in settembre-dicembre 2008 ed altri meno conosciuti. Inoltre ha già tenuto masterclasses per dei cori come il Coro Polifonica San Marco di Pordenone, il Coro Giuseppe Verdi di Brescia etc. Vive a Spinea in provincia di Venezia
 Professione: Insegnante di cantoNazionalità: SpagnaTelefono: 041991088 opp.3381527132 Provincia: VENEZIA Regione: Veneto
Di Madrid, Spagna, dove ha studiato canto e pianoforte. Ha frequentato numerose Masterclasses. La segue Alida Ferrarini. Parla spagnolo, italiano, inglese, tedesco e francese. Ha raccolto successi con: Barbiere di Siviglia, Le Nozze di Figaro, Così fan tutte, la Finta Giardiniera, il Matrimonio segreto al Festival Cimarosa di Aversa, ne "L'Incoronazione di Poppea" di C.Monteverdi, la Fida Ninfa di A.Vivaldi al Festival Galuppi a Venezia,etc. Ha cantato: a Genova, in Festival Arti Barocche e Settecentesche, a Segovia, per la "Semana de Música Religiosa", per l'AGIMUS, per il Festival "Villeggiando", nell'Abbazia di Sesto al Reghena, a Düsseldorf con Il Messia di G.F.Haendel, per il Festival Antipodi a Pordenone, esegue El Amor Brujo e Psiche di M. de Falla, per il Festival della Valle D'Itria a Martina Franca i concerti intitolati "l'Eroe travestito".etc. Ha registrato per Radio e il secondo canale della Television spagnola i Lieder "Frauenliebe und Leben" di R.Schumann,le "Siete Canciones" di M. de Falla e le "Zigeuner Lieder" di A.Dvorák.
Discografia: (Tactus) "Il Marito Giocatore la Moglie Bacchettona" di G.M.Orlandini. (Bongiovanni): Elvida di G.Donizetti e Cleopatra di Cimarosa.
 Professione: Insegnante di cantoPrecisazione professione: Tenore
Nazionalità: ItaliaTelefono: +393459391201 Provincia: ROMA Regione: Lazio
Romano di nascita e di formazione, vanta oltre vent'anni di professione di cantante d'opera come tenore. Ha in repertorio oltre 15 ruoli debuttati in teatri italiani ed esteri al fianco di celebri direttori e colleghi. Da alcuni anni si dedica anche alla didattica vocale e ha tenuto numerose lezioni, masterclass e corsi di tecnica e interpretazione vocale, in Italia e all'estero. Per quanto riguarda il metodo d'insegnamento, si rifà completamente alla scuola belcantistica italiana, quindi alla naturalezza (con il controllo indiretto dell'emissione vocale) come colonna portante al centro della didattica. La migliore tecnica vocale possibile è infatti quella che non interferisce con gli automatismi naturali e perciò non li sostituisce con azioni grossolane come il controllo meccanico muscolare diretto e volontario: la naturalezza quindi come una capacità da acquisire. Le lezioni durano un'ora e sono in lingua italiana. Sta studiando per poterle tenere, fra breve, anche in inglese.
 Professione: Insegnante di cantoPrecisazione professione: Tenore e insegnante di canto
Nazionalità: ItaliaProvincia: BARI Regione: Puglia
L'insegnamento della tecnica del canto che offre è basato esclusivamente sul metodo belcantistico di antica scuola italiana.
Lo studio iniziale è volto a perfezionare e a spiegare la respirazione costo-diaframmatica tipica della scuola italiana tramite la tecnica biomeccanica, appunto, di respirazioine per il giusto appoggio vocalico e l'esatta pressione sottoglottica per l'esatta emissione.
Importantissimo è lo studio dei risuonatori per l'emissione in maschera basata sul principio 'edonistico' del canto corretto "minimo sforzo, massima emissione", per evitare qualsiasi problema sul famoso 'passaggio di registro'.
Grande attenzione è dedicata allo studio e interpretazione dello spartito.
Le lezioni si tengono privatamente nella provincia di Bari.
 Professione: Insegnante di cantoPrecisazione professione: insegnate canto metodo ARS
Nazionalità: ItaliaAnno di nascita: 1972 Telefono: 335376000 Provincia: MILANO Regione: Lombardia
Soprano IN CARRIERA e IDEATRICE DEL METODO DI CANTO INNOVATIVO "ARS -C Arte della Resistenza Superata".
CV: centinaia di opere e recital, sui MAGGIORI PALCOSCENICI INTERNAZIONALI: Fondazione Arena di Verona, Opera di Torino, Palermo, Catania, Roma, Petruzzelli Bari, Bonn, Francoforte, Monaco, FESTIVAL DI SALISBURGO, STAATSOPER DI BERLINO, SEMPEROPER DI DRESDA, principali teatri giapponesi e cinesi (Shanghai Concert Hall e Tokyo Bunka Kaikan).
Ha cantato per 35 MILA SPETTATORI per lOpera di Tel Aviv.
Ha collaborato con: ZUBIN METHA, FABIO LUISI, LUCA RONCONI, MARIO MARTONE.
Concerti per i PRESIDENTI DELLA REPUBBLICA: C. A. Ciampi e S. Mattarella e per i PAPI: Giovanni Paolo II e Papa Francesco.
Ha inciso per DECCA RECORDS e Parco della Musica Records.
Concerti per: Pomeriggi Musicali, Auditorium di Milano e Roma, MitoSettembremusica, Bayerische Rundfunk, Sala Gastaig, Gewandhaus.
CANTA IN 9 LINGUE e crea FORMAT INEDITI DI CONCERTO.
ACCETTA COLLABORAZIONI SOLO DI ALTO PROFILO PROFESSIONALE.
Il suo METODO ARS - C stato presentato allUniversit Tongji di Shanghai nel 2011.
Il METODO forma CANTANTI COMPETITIVI professionisti, ha TEMPI PIU RAPIDI di apprendimento, permette un RESET VOCALE IN SOLE TRE LEZIONI e di CANTARE SENZA SFORZO.
Lezioni a MILANO, ROMA, BOLOGNA, in: ITALIANO, INGLESE, TEDESCO.
 Professione: Insegnante di cantoPrecisazione professione: soprano lirico
Nazionalità: ItaliaTelefono: 3492177943 Provincia: Legnano MILANO Regione: Lombardia
Nata in Italia, da madre italiana e padre di origine ungherese, ha iniziato lo studio del pianoforte a otto anni e più tardi quello del canto lirico. Trasferitasi a Budapest inizia gli studi con la sua prima insegnante Julia Bikfalvy, si diploma e tornata in Italia, si perfezione con il Tenore Ernesto Veronelli con il quale debutta al Teatro Comunale di Modena (Tosca) e poi all'Opera d'Avignone sempre in Tosca. Inizia una carriera soprattutto all'estero, presto interrotta per motivi personali. Si dedicata così per anni, con passione e dedizione, all'insegnamento del canto lirico e segue tuttora cantanti in carriera.
 Professione: Insegnante di cantoPrecisazione professione: Cantante Lirico Baritono - Regista
Nazionalità: ItaliaAnno di nascita: 1959 Telefono: 3383509597 Provincia: VICENZA Regione: Veneto
MAURIZIO SCARFEO
Allievo di Aldo Protti. Vincitore del Mattia Battistini con l'opera Pagliacci ,ruolo di Silvio.
Ha debuttato : Aida- La Traviata - Nabucco - Luisa Miller - Il Trovatore- Tosca- Andrea Chenir -Otello- Lucia di Lammermoor -Cavalleria rusticana - Pagliacci- Un ballo in maschera -La forza del destino, nei teatri dell'Austria - Belgio - Danimarca - Egitto - Francia - Germania - Korea - Macedonia - Olanda - Slovacchia - Slovenija - Spagna - Svezia - Svizzera.
Debutta in Rigoletto in diversi Stati U.S.A.:Georgia - Alabama - Carolina - Tennesse - Oklahoma - Ohio - Pennsylvania - Indiana -- Arkansas - Missouri .
Ospite nei Teatri: Arena Verona; Roma;Catania;Filarmonico - Taormina; Macerata; Sassari; Treviso; Siracusa ; Venezia; Martinafranca, Fiesole lavorando con : Dimitrova, Kabaiwanska, Martinucci, Bartolini, Carroli, Casolla,Cecchele, Garaventa, Giacomini, Giaiotti,Taddei, e Maestri :Annovazzi, ,Balderi, Patan, Morelli, Oren, De Bernart, Richter, Martin,Magiera, Humburg, Samale, LathamKoenig,Rinaldi, e Registi quali: Giorgio Albertazzi, Mauro Bolognini, Beppe De Tomasi, Luciano Damiani, Giancarlo Del Monaco, Gino Landi, Carlo Maestrini, Franca Valeri. Ha ricevuto diversi premi tra i quali: ETTORE BASTIANINI 2000. - Rigoletto d'Argento - Mario del Monaco. - PREMIO EBE STIGNANI - premio Pia Tassinari Faenza .
Nel Luglio 2008 stato pubblicato il suo primo libro UDITE…UDITE! …(Arte e Tecnica del bel Canto)
Docente di Canto Conservatorio "Buzzolla Adria. E' docente di canto Accademia di Treviso .
 Professione: Insegnante di cantoPrecisazione professione: Soprano lirico. Pianista
Nazionalità: RussiaAnno di nascita: 1983 Telefono: 3381344184 Provincia: BIELLA Regione: Piemonte
Liceo di Musica D.D. Shostakovich (College of Music) ottenendo il diploma di Direttore di Coro. Liceo dArte Citt di Krasnojarsk. Cantante nella Filarmonica della città Russa di Celyainsk Oblast ed la frequenza dell'Accademia Di Musica della stessa città.
Numerose anche le esibizioni nel Teatro Lirico della città di Krasnojiarsk. Al termine degli studi musicali, conseguendo la Laurea Magistrale con lode, ho intrapreso l'attività di insegnante di canto come libero professionista. Diversi stage con professionisti europei ed americani.
 Professione: Insegnante di cantoPrecisazione professione: Mezzosoprano verdiano in carriera - Lezioni private; Corsi di canto lirico e alto perfezionamento
Nazionalità: ItaliaProvincia: FERRARA Regione: Emilia Romagna
Debutta giovanissima al Teatro G.Verdi di Trieste. In seguito, invitata in diversi Teatri e Festival lirici in Italia e all'Estero, nei Ruoli Principali delle Opere: Il Trovatore G.Verdi, Aida G.Verdi,Un ballo in maschera G.Verdi, Nabucco G.Verdi, Cavalleria Rusticana P.Mascagni, Gianni Schicchi G.Puccini,affiancando una notevole attività concertistica, in Italia e all'Estero.
Molto apprezzata per vocalità e temperamento tipicamente verdiano da diversi Direttori d'Orchestra fra cui: Stelvio Cipriani, Leone Magiera, Sergio La Stella, Maffeo Scarpis, Tiziano Severini, Uwe Theimer, Francesco Chirivi', Fabrizio Milani, Yosyph Sozanskyy, Stefano Romani, Lorenzo Castriota, Susanna Pescetti, Francesco Di Mauro, Enrico Zucca, Gerardo Felisatti, Lorenzo Bizzarri, Simonetta Tancredi. Registi: F.Cosentino, F.Crivelli, Beppe de Tomasi, Marta Lantieri, Giammaria Romagnoli, Alberto Umbrella, Eddy Lovaglio, Ivan Suen.
Nel 2006 riceve il Premio NARNIA alla Carriera, al NARNI OPERA FESTIVAL, nello stesso anno ospite italiana al Teatro dell'Opera di Gwangju,in Korea del sud, nel ruolo di Azucena ne IL TROVATORE G.Verdi,ottenendo grande plauso dal pubblico e dalla critica coreana. Successivamente ad oggi è invitata in Italia e all'Estero, in diversi Teatri, Festival Lirici ed Eventi Lirici nei Ruoli Principali del Mezzosoprano verdiano e drammatico.
 Professione: Insegnante di cantoPrecisazione professione: Tecnica vocale ed interpretazione
Nazionalità: ItaliaAnno di nascita: 1958 Telefono: 0721800753 Provincia: PESARO-URBINO Regione: Marche
Soprano, ha iniziato appena sedicenne lo studio del canto con il Mº G. Carboni, ha poi proseguito con il Mº Melani Mario e M.C. Ziegler, con la quale si è brillantemente diplomata, presso il Conservatorio G. Rossini di Pesaro, ha effettuato ruoli in opere liriche, registrazioni Rai, e concerti di musica contemporanea, da camera e lirici, in varie parti d'Italia, in Germania, Bulgaria, Ungheria, Austria, Lussemburgo, Svizzera, Croazia, Francia e Regno Unito.
Ha effettuato varie incisioni (1997-2000-2001- 2007).
Ha partecipato a corsi sulla tecnica vocale con insegnanti quali William Matteuzzi(IT), sulla didattica del canto (Metodo Werbeck) con Merja Rautio (Finlandia) e Masterclass con i King's Singers(Regno Unito), seminari con il Dott. Fussi, organizzato il Werbeck-Laban .
Nel marzo 2005 è stata insignita del titolo di Docente Onorario del China Consevatory di Pechino, tenendo una Masterclass di Lirica Italiana.
E' stata preparatrice vocale di compagnie teatrali ed operette, della corale di San Marino, Santa Maria di Loreto di Pesaro, Coro San Carlo di Pesaro; ha affiancato il Maestro Melani come Docente di tecnica vocale presso l'Accademia Internazionale Tebaldi- Del Monaco effettuando varie masterclass.
Dal 2010 è docente di canto presso il Liceo Musicale Marconi di Pesaro.
 Professione: Insegnante di cantoPrecisazione professione: Tecnica vocale e interpretativa per la lirica
Nazionalità: ItaliaTelefono: 3493738727 Provincia: 34123 Trieste TRIESTE Regione: Friuli Venezia Giulia
Silvia Russo annovera nel suo curriculum esperienze lavorative nell'ambito Teatrale che la vedono vincitrice di Concorsi Internazionali come il Pavarotti International di Philadelphia, il Voci Verdiane a Parma, il Battistini a Rieti.
Nel suo repertorio artistico Opere come Macbeth, Trovatore, Aida, Tosca, Ballo in Maschera, Dido and Aeneas.
Da alcuni anni si interessa all'insegnamento della tecnica vocale e interpretativa per la lirica, dedicandosi con passione a cantanti professionisti e studenti di Conservatorio che intendono ampliare la propria conoscenza della tecnica vocale e respiratoria per il Canto Lirico.
 Professione: Insegnante di cantoPrecisazione professione: Soprano, Insegnante di Canto
Nazionalità: ItaliaAnno di nascita: 1969 Telefono: 3358191419 Provincia: TORINO Regione: Piemonte
Susy Dardo ha conseguito brillantemente il diploma di canto presso il Conservatorio "Antonio Vivaldi" di Alessandria e successivamente si è laureata a pieni voti in Canto Lirico (Indirizzo Concertistico). Ha inoltre frequentato il Corso di Alta Formazione in Vocologia Artistica presso l'Università degli Studi di Bologna. Si è poi perfezionata con Katia Ricciarelli, Luciana Serra, Giovanna De Liso, Sergio Bertocchi, Nino Carta, Roberto Negri,
Finalista in numerosi concorsi internazionali, ha conseguito il Primo premio al Concorso Internazionale “Jupiter” di Genova ed il Secondo Premio al Concorso Internazionale “Re Se Jong” di Milano. Nel 2001 ha compiuto una tournèe in Corea del Sud su invito dell'Ambasciata Italiana a Seul.
si è dedicata al repertorio del soprano lirico e del lirico spinto interpretando opere di Mozart, Verdi, Puccini, Mascagni, Leoncavallo. Parallelamente al suo percorso artistico, ha approfondito le problematiche dell'insegnamento del canto seguendo corsi con specialisti della foniatria artistica quali Franco Fussi, Silvia Magnani, Alfonso Borragan, Diego Cossu. Dal 2012 è docente di canto lirico al Conservatorio "Antonio Vivaldi" di Alessandria presso la Scuola Serale. E' docente di Canto Lirico e Moderno presso la Scuola di Musica dell'Associazione Voce & Suono di Torino e Vissi d'Arte di Poirino.
 Professione: Insegnante di cantoPrecisazione professione: soprano
Nazionalità: ItaliaAnno di nascita: 1969 Provincia: ROMA Regione: Lazio
Elisabetta Scatarzi, soprano, studia con i suoi genitori, Alberta Valentini e Walter Alberti. Si diploma in CANTO (con lode) al Conservatorio di Firenze. Si diploma in MUSICA ELETTRONICA (con Giorgio Nottoli e Alessandro Cipriani) e in MUSICA JAZZ (con Ettore Fioravanti) al Conservatorio di Frosinone. Nel '92 si perfeziona al Conservatoire de Musique di Lussemburgo con il soprano Ingeborg Hallstein. Nel '96 si specializza all'Acc. Nazionale di S.Cecilia con Sesto Bruscantini e vince una selezione al Teatro dell'Opera di Roma (Opera Studio). Debutta nel '92 al Bing Theatre di Los Angeles (USA). Da allora si dedica all'attività concertistica e operistica: RAI, Radio Vaticana, Acc. Filarm Romana, Opera di Roma, Teatro Quirino di Roma, Bolzano, Orvieto, Teatro Comunale di Modena, Siena, Matera, Cremona, Festival di Mulhouse, Monaco di Baviera, Colonia, Innsbruck, Oporto, Parigi. Da alcuni anni si dedica alle tecniche di improvvisazione nel jazz, gospel e nella musica contemporanea come attrice, cantante e compositrice. Si occupa attivamente di didattica e riabilitazione della voce tenendo numerosi Corsi di Interpretazione Vocale. Ha insegnato canto nei conservatori di Frosinone, Messina, Matera, Potenza, Genova, Salerno. E' titolare della cattedra canto presso il Conservatorio Statale di Musica "O.Respighi" di Latina.
 Professione: Insegnante di cantoPrecisazione professione: cantante - vocal coach (tecnica, stile, interpretazione, igiene vocale)
Nazionalità: ItaliaAnno di nascita: 1982 Telefono: 3400835590 Provincia: CASERTA Regione: Campania
Soprano lirico - vocal coach e riabilitatore vocale impegnato sugli aspetti tecnici, didattici, fisiologici e filologici della voce, collabora col Dott. Borghese per diagnostica e applicazioni al trattamento dei disturbi della vociferazione e del linguaggio.
Si perfeziona con importanti maestri, consegue i seguenti titoli accademici:
-DIPLOMA DI CANTO e DIPLOMA ACCADEMICO DI II LIVELLO presso i Conservatori di Matera e di Napoli
-MASTER DI II LIVELLO in "Drammaturgia e Cinematografia. Critica, scritture per la scena e la storia." e MASTER DI I LIVELLO in "Fisiopatologia e riabilitazione della voce cantata e recitata" presso l'Università "FEDERICO II" di Napoli.
Con il Professore di Musicologia E. Careri indaga analiticamente i temi della tradizione nobile della musica napoletana, pubblica due volumi, produce e realizza spettacoli per sensibilizzare il pubblico alla tradizione della Scuola Musicale Napoletana con una lezione-concerto sulla canzone classica napoletana ("Federico II") e un intervento dimostrativo tecnico-prassico-espressivo al IV convegno "Comme se canta Napule" (Fondazione Murolo).
Dal 1997 svolge intensa attività concertistica e operistica; calca palcoscenici di importanti teatri, interpreta diversi ruoli; vince numerosi premi e concorsi.
Dal 2015, presso LUETEC (Napoli, con Teatro San Carlo) tiene "Operevviva", corso di introduzione e guida all'ascolto dell'opera.
 Professione: Insegnante di cantoPrecisazione professione: soprano lirico
Nazionalità: ItaliaProvincia: PADOVA Regione: Veneto
Soprano lirico, si diploma in Canto presso il Conservatorio "G. Nicolini" di Piacenza e successivamente frequenta il Biennio Accademico di Canto presso il Conservatorio C. Pollini di Padova, dove si laurea con 110 e lode. Ha debuttato come protagonista in West Side Story di L. Bernstein, nel ruolo di Maria, per poi interpretare altri numerosi ruoli tra i quali Cassandra ne L'uomo femmina (B.Galuppi), Lisa ne I due timidi (N.Rota), Serpina ne La serva padrona (G.B.Pergolesi), Zerlina nel Don Giovanni (W.A.Mozart), Santuzza in Cavalleria Rusticana (P.Mascagni), Genio di Partenope nella Serenata a tre con stromenti (A.Scarlatti), Anna Glavary ne La vedova allegra (F. Lehar), Elle ne La Voix humaine (F. Poulenc). Svolge intensa attivit concertistica come solista in Italia e all'estero (Theatre Royal de l'Opera di Marrakech - Marocco, St. Peter Church di Gerusalemme - Israele, Contea di Tipperary - Irlanda, Teatro Filarmonico di Verona, Castel dell'Ovo di Napoli). Ha perfezionato lo studio del Lied tedesco con il M Konrad Richter (Musikhochschule di Stuttgart - Germania). Attiva anche nel repertorio sacro, stata solista nello Stabat Mater di L. Boccherini, nel Gloria di A. Vivaldi e nell'Oratoire de Noel di C. Saint-Saens.
 Professione: Insegnante di cantoPrecisazione professione: didatta del canto
Nazionalità: ItaliaAnno di nascita: 1960 Telefono: +393482465617 Provincia: ROMA Regione: Lazio
Musicista, insegnante di tecnica vocale e di canto lirico. Ha maturato una grande esperienza grazie ad una lunga e personale ricerca sulla vocalità e sulle problematiche del canto: uso del diaframma, intonazione, maschera, corretta dizione, fraseggio, interpretazione musicale, studio dello spartito d'opera, unendo con grande consapevolezza le sue doti di insegnante e di musicista.
 Professione: Insegnante di cantoNazionalità: ItaliaTelefono: 3338639045 Provincia: ROMA Regione: Lazio
Il baritono Tommaso Monaco ha studiato canto a Roma, città in cui vive.
Laureato in Medicina e Chirurgia (Foniatria e Medicina Generale) presso l'Università "La Sapienza" della stessa città. La sua formazione, unitamente alla sua vocazione e alla personale scelta, lo ha portato a prediligere la ricerca nel campo della vocalità e dell'insegnamento. Ricerca che, nata fin dal tempo degli studi universitari, si è sviluppata attraverso pluriennali esperienze pratiche sulla riabilitazione della voce parlata e delle disodie (disturbi della voce cantata). Nel suo curriculum da insegnante annovera due vincitori (un tenore e un mezzo soprano) del Concorso "Adriano Belli" per nuove voci della lirica che viene tenuto annualmente a Spoleto, e molti artisti noti del canto moderno. Recenti sono le sue collaborazioni (gennaio/giugno 2005-2006) con la Provincia di Rieti dalla quale è stato chiamato come docente dei Corsi Europei per l'avviamento al canto. Ha collaborato con l'Accademia Filarmonica Romana per il corso di perfezionamento per giovani cantanti lirici "Adriana Penni" sotto la supervisione artistica del Mº Roberto Gabbiano.
E' stato ospite come relatore al Convegno di Fisiopatologia della Voce Artistica di Napoli (organizzato dal Prof. Ugo Cesari con il patrocinio del Teatro San Carlo).
 Professione: Insegnante di cantoPrecisazione professione: Cantante e insegnante di canto
Nazionalità: Italia Insegnante di canto pop e da Musical, Musicoterapista per sedute di gruppo o individuali nei vari ambiti preventivi e riabilitativi. Studia Canto moderno e lirico; frequenta e si diploma nell'Accademia di Musical MTS Musical The School di Milano; si Laurea in Musicoterapia allo Ial Cisl Lombardia di Saronno; frequenta il Corso di Formazione Annuale per Docenti di Musica presso l'Accademia Musicale "G. Marziali". Svolge la professione da 7 anni.
 Professione: Insegnante di cantoPrecisazione professione: moderno
Nazionalità: ItaliaAnno di nascita: 1983 Telefono: 347/9309989 Regione: Veneto
Biografia
STUDI MUSICALI: a 23 anni si è Diplomata al CPM. Attestato base e avanzato in tecnica vocale voice-craft con Loretta Martinez. Diploma in teoria e solfeggio presso il conservatorio A.Pedrollo di Vicenza e 5ºanno di pianoforte nel medesimo conservatorio.
WORKSHOP: linguaggio dl basso eletrico saturnino; rock and heavy rhythm sectin gualdi, xotta, ballati; chittarra massio varini; chitarrismo acustico pietro nobile; vasco e maurizio solieri; espressività e tecnica nela chitarra gruttola e quaini; live set programming di simone bertolotti; laura fedle e giò rossi-mey setrakian.
MASTERCLASS: beppe dettori; luca colombo trio; groovdydo seminario; morgan e mara maionchi; bluvertigo; pippo matino bass; dodi battaglia; alex masi; franco mussida e la pfm; daniele silvestri; i cosi; dario deidda; doug doppler; improvvisazone e arrangimento carletti, biggio, frassi, furian; creatività e mercato oggi bertallot, mancino, mussida, maionchi, salerno.
INSEGNAMENTO: 2006 Scuola di musica Phantarei(Vi);
2008 Scuola di Musica La Casa Della Musica(Pd);
2012 Scuola elementare di Torri Di Quartesolo (Vi);
2012 Chiesa Evangelista di Padova;
2012/2013 Scuola di musica Volavoce(Pd);
2014 insegna presso la scuola Madateka di Verona e inoltre collabora dal 2012 con lo studio Protocollo zero come insegnante di canto e pianoforte.
 Professione: Insegnante di cantoPrecisazione professione: Insegnante di canto e Compositore
Nazionalità: ItaliaAnno di nascita: 1983 Telefono: 3497300658 Provincia: ROMA Regione: Lazio
Tenore, cantautore, arrangiatore, autore, pianista e chitarrista. Grazie alla sua musicalità e versatilità spazia con esiti brillanti dalla musica classica al rock passando per il jazz e il blues. Lavora come Arrangiatore, Compositore e Autore nella Monteverde Records. Insegna canto moderno e gestisce il laboratorio di "cantante tournista" alla Melody School Music. Canta nel coro gospel "Unbound Voices". Esperto negli arrangiamenti e nelle composizioni di brani: R&B, Soul, Rock, Blues, Black, Pop, Reggae, Gospel, Hip Hop.: Insegna canto moderno, collabora con la Monteverde Records. Alcuni brani da lui composti sono stati messi in onda da Radio Spazio Aperto. Collaborazioni: Ha collaborato con musicisti affermati fra i quali spiccano: Francesco Marzi (Baritono), Fabrizio Foggia (Pianista e arrangiatore), Filippo Saccucci (Contrabassista e arrangiatore), Pino Sallusti (Contrabassista), Massimo Melodia (chitarrista), Mario Donatone (Bluesman), Roberto Ferrante (batterista), Claudia Basilidi (cantante), Roberta Petteruti (cantante), Francesco Polillo (cantante), Miguel Diaz (trombettista), Vladimiro Marcianò (pianista e arrangiatore), Orlando Johnson (cantante), Thierry Valentini (sassofonista), Valerio Toninel (batterista), Francesca Tandoi (pianista), Mara Tomaselli (cantante), Quintino Protopapa (pianista), Marco Angus Castrichella (percussionista), Cheope (gruppo metal), Massimo Satta (chitarrista).

Inserisci qui il tuo curriculum professionale
|