Molto repertorio d'opera della prima metà dell'Ottocento, prevalentemente 
belcanto romantico, è purtroppo quasi caduto nel dimenticatoio, pur trattandosi 
di un passo fondamentale per la cultura italiana e l'arte musicale 
internazionale. E ciò riguarda non solo compositori epigoni o considerati 
secondari, come Meyerbeer o Mercadante, Paër o Mayr, ma anche 
alcuni o diversi titoli degli autori ritenuti più importanti. 
La straniera di Vincenzo Bellini, come pure la consorella
Il pirata, meriterebbe di rientrare stabilmente nei cartelloni, 
sia per il valore musicale sia per quello drammatico teatrale. 
In questa attesa occasione Fabio Luisi sceglie di eseguire 
l'opera nella versione 1829, nell'edizione critica a cura di Marco 
Uvietta di prossima pubblicazione.  
Sicuramente la direzione e la precisissima Orchestra del Maggio 
Musicale Fiorentino sono i veri protagonisti della serata. I suoni sono 
estremamente puliti e raffinati, i colori sono particolarmente romantici, 
giustamente patetici o eroici dove necessario. Non da meno è lo strabiliante 
Coro preparato da Lorenzo Fratini, che si prodiga in fraseggi 
particolarmente emozionanti. 
Salome Jicia è una Alaïde di tutto rispetto, 
tecnicamente perfetta, con una linea di canto molto omogenea, pregevole nelle 
agilità. Peccato che venga optato per chiusure con note basse e che le 
variazioni siano ridotte all'osso, ma è comprensibile trattandosi di un'edizione 
critica. Anche l'interpretazione non è delle più coinvolgenti, ma la regia e 
l'allestimento non hanno certamente aiutato allo scopo. 
Dario Schmunck torna a vestire i panni di Arturo, 
sempre sotto la direzione di Luisi, con estrema disinvoltura, 
molto lineare, voce smaltata, ottima emissione. Pure nel suo caso il fraseggio e 
la resa del personaggio non sono dei migliori a causa dello spettacolo. 
Le stesse argomentazioni che trovano una profonda dicotomia tra la precisione 
nelle note e la messa in rilievo degli elementi espressivi del discorso 
musicale, valgono anche per il bravo Serban Vasile, molto 
corretto, vocalità vellutata, ottimo slancio. 
Particolarmente notevole è la Isoletta di Laura Verrecchia. 
Si trova molto a suo agio col ruolo e mette in mostra le sue abilità di 
belcantista. 
Piuttosto efficaci anche le parti comprimarie di Shuxin Li 
come Signore di Montolino, Adriano Gramigni come 
Priore e Dave Monaco come Osburgo. 
Lo spettacolo di Mateo Zoni non è purtroppo degno della 
riuscita parte musicale e vocale. Innanzitutto l'allestimento è troppo 
visibilmente low cost, diventando di cattivo gusto. I bozzetti delle scene 
disegnate da Tonino Zera e Renzo Bellanca e dei costumi ideati 
da Stefano Ciammitti sono piuttosto piacevoli, ma la loro 
realizzazione è avvenuta con materiali che, sotto le luci piuttosto 
approssimative di Daniele Ciprì, sembrano perline e paillettes 
di plastica di poco valore, fogli di alluminio, carta autoadesiva in plastica 
rifrangente a specchio, latex da magazzino.  
Per tutto il tempo la parte visiva dello spettacolo sembrava urlare "volevo, 
ma non ho potuto" distraendo dall'ascolto. Il lavoro di regia non è stato dei 
migliori, talvolta solo abbozzato. Una mente dominante la si percepiva 
esclusivamente nei momenti corali, ma piuttosto banale e provinciale. 
Apprezzabili invece le proiezioni. 
I protagonisti non sembravano a loro agio nell'interpretazione e 
presumibilmente avrebbero reso un miglior fraseggio e maggiore eloquenza se 
l'esecuzione fosse stata in forma di concerto. 
 |