 
  Toccherà all'Opera di Roma aprire domani sabato 7 
luglio la Settimana Musicale Senese, una delle più 
prestigiose e più frequentate rassegne concertistiche di rilievo internazionale, 
giunta alla 64ª edizione. 
Nella suggestiva cornice della Chiesa di Sant'Agostino, tra gli affreschi di 
Luca Signorelli e le tavole dipinte dal Perugino, alle 
21.15 l'Orchestra e il Coro del Teatro eseguiranno la 
Messa da Requiem per soli, coro e orchestra di Giuseppe 
Verdi.  
Sarà sul podio Gianluigi Gelmetti, direttore musicale 
dell'Opera romana.  I quattro solisti sono il soprano Anna Rita 
Taliento, il mezzosoprano Annarita Gemmabella, il 
tenore Massimo Giordano e il basso Giorgio 
Surian.  
Il concerto rientra nel calendario delle celebrazioni indette per il 
cinquantesimo anniversario della scomparsa di Arturo 
Toscanini, grazie alla collaborazione tra Accademia Musicale 
Chigiana e Comitato internazionale Toscanini presieduto da Roman Vlad. 
La Messa da Requiem di Verdi fu eseguita per la prima volta nella chiesa 
di San Marco a Milano il 22 maggio del 1874, diretta dallo stesso maestro, che 
l'aveva dedicata alla memoria di Alessandro Manzoni morto esattamente un anno 
addietro. Subito replicata tre volte alla Scala, venne ascoltata in giugno a 
Parigi e nel 1875 a Londra e Vienna, con un'accoglienza trionfale di spettatori 
e critici.  |