“Montalto Musica” è ormai un appuntamento atteso in Valle Argentina: 
l'edizione 2009 del Laboratorio Internazionale “Opera Studio”, che si 
svolgerà dal 6 al 26 luglio, si avvarrà anche della collaborazione della 
Royal Irish Academy of Music di Dublino.  
Con questa importante realtà culturale del nord Europa, Montalto ha avviato 
un progetto che vuole contribuire a rafforzare la tradizione del melodramma, la 
lingua e la cultura italiana in Irlanda, coinvolgendo i giovani studenti che 
partecipano alle attività estive di Montalto Ligure, arricchendo la loro 
preparazione attraverso il reciproco scambio delle esperienze maturate nell'uno 
e nell'altro Paese di provenienza.  
Quest'anno l'Accademia porterà a Montalto “La Serva Padrona” di G. 
B. Pergolesi, delizioso intermezzo buffo settecentesco, il “Don Pasquale” 
di Gaetano Donizetti, ultima opera buffa ottocentesca e altri due programmi 
di concerto lirico. Su iniziativa del Comune, verranno “decentrati” alcuni di 
questi appuntamenti nel Ponente Ligure: San Lorenzo al Mare (da quest'anno 
partner di “Montalto Musica”), Imperia, Riva Ligure, Vallecrosia, Taggia e 
Triora. 
L'obiettivo principale perseguito da “Montalto Musica” è duplice: fornire ai 
giovani cantanti l'opportunità di perfezionare la loro tecnica e affinare il 
loro gusto interpretativo, avendo come obiettivo finale la conoscenza 
approfondita dello stile “italiano” più autentico; favorire la conoscenza del 
teatro musicale, fra gli 
abitanti di Montalto e della Valle Argentina, e quindi trasmettere il bello e la 
magia che questa forma d'arte può comunicare, in un contesto storico - 
naturalistico di grande impatto emotivo. 
L'opera lirica ci sembra uno straordinario veicolo culturale, una visione 
“totale” e coinvolgente di spettacolo, che riassume in se musica, teatro e 
poesia. È noto come la musicalità della lingua italiana ha indotto grandi 
compositori anche stranieri, come ad esempio Mozart - che collaborò con 
importanti librettisti italiani, 
primo fra tutti Lorenzo da Ponte -, ad “accompagnare” la loro musica con testi 
in italiano. 
A fianco del Mº Angelo Guaragna, direttore d'orchestra e già Direttore 
del Conservatorio Niccolò Paganini di Genova, che curerà la preparazione 
musicale, ci sarà una prestigiosa presenza internazionale: la Prof.ssa 
Veronica Dunne, una importante docente di canto della Royal Irish Academy of 
Music di Dublino, 
che sarà impegnata nel perfezionare la tecnica vocale dei giovani cantanti. 
Nel corso della serata del 25 luglio nella storica piazza San Giovanni 
Battista, verranno assegnate, oltre ai diplomi di partecipazione, due borse di 
studio di euro 300,00 messe a disposizione dall'Associazione “Amici della 
Lirica” di Imperia. 
Sabato 18, ore 16.00 
• Triora, Salone della “Colomba d'Oro” - Concerto lirico 1 (arie e duetti 
d'opera) 
 
Domenica 19, ore 21.00 
• Vallecrosia, Sala Polivalente Comunale - Concerto lirico 2 (arie e duetti 
d'opera) 
 
Lunedì 20, ore 21.00 
• San Lorenzo al Mare, Teatro Dell'Albero 
Don Pasquale di G. Donizetti (Atto I) - La Serva Padrona di G.B. Pergolesi 
 
Martedì 21, ore 21.00 
• Montalto Ligure, Piazza San G. Battista - Concerto lirico 1 (arie e duetti 
d'opera) 
 
Mercoledì 22, ore 21.00 
• Montalto Ligure, Piazza San G. Battista - Concerto lirico 2 (arie e duetti 
d'opera) 
 
Giovedì 23, ore 21.00 
• Taggia, Rione “Orso”, Via Lercari - Don Pasquale di G. Donizetti (Atto I) 
La Serva Padrona di G.B. Pergolesi 
 
Venerdì 24, ore 21.00 
• Imperia, Cinema Centrale - Don Pasquale di G. Donizetti (Atto I) 
La Serva Padrona di G.B. Pergolesi 
 
Sabato 25, ore 21.00 
• Montalto Ligure, Piazza San Giovanni Battista 
Don Pasquale di G. Donizetti (Atto I) - La Serva Padrona di G.B. Pergolesi 
 
Domenica 26, ore 21.00 
• Riva Ligure - Piazza Matteotti - Concerto lirico 1 (arie e duetti d'opera) 
Al pubblico, che segue la manifestazione ormai da un decennio, si rivolge il 
più caloroso invito a partecipare numerosi ai nostri concerti anche quest'anno, 
ed a premiare con la sua presenza il lavoro e l'impegno di quanti credono in 
questa importante iniziativa culturale nel ponente ligure.  |