La bella avventura della II stagione lirica del teatro della Regina di   Cattolica prosegue sabato 29 con la messa in scena del DON GIOVANNI di W. A.   Mozart. 
   
  Per questa produzione, si  "scomodato" addirittura uno dei pi bravi   e blasonati registi d'opera del mondo, BEPPE DE TOMASI. Questo grande Maestro   milanese, giunto in riviera ad accrescere l'importanza di questa rassegna grazie   alla sua amicizia di lunga data con Simona Baldolini, vanta un curriculum   impressionante: dopo il debutto nel 1967 con Madama Butterfly a Como, ha diretto   scenicamente 120 opere per oltre 700 repliche in tutti i pi celebri teatri   del mondo, dalla Scala al Metropolitan, dal Colon di Buenos Aires al Real di   Madrid, conseguendo ovunque grandi successi. 
 Una occasione speciale rende   ancora pi chiara la sua fama: Francis Ford Coppola, ne "Il Padrino, parte   terza" lo vuole alla regia dell'opera "Cavalleria Rusticana" del teatro Massimo   di Palermo, scenario nel film del massacro mafioso delle famiglie   siciliane. 
 Daniele Agiman, bacchetta di sicuro valore, diriger l'Orchestra   Sinfonica "G. Rossini" di Pesaro. 
   
  Un cast giovane e brillante sar   protagonista delle vicende del libertino per eccellenza, Don Giovanni, vicende   messe in musica da Mozart in collaborazione con il librettista Lorenzo Da Ponte,   assieme al quale lavor anche per "Le nozze di Figaro" e "Cos fan tutte",   dando vita alla cosiddetta "trilogia italiana". 
   
Protagonista nel ruolo del titolo Quirjin De Lang, giovane baritono olandese gi in brillante carriera nel   nord-Europa, ed al debutto in Italia. Assieme a lui il soprano spagnolo Beln   Lopez Lon, vincitrice del concorso "Gianluca Ricci" 2010 a Montefiore Conca nel   ruolo di Donna Elvira, Daniele Macciantelli quale Leporello, Francesca Micarelli   sar Donna Anna, Peter Balczo nei panni di Don Ottavio, il basso Abramo Rosalen   impersoner il Commendatore. Zerlina sar Chiara Moschini e Masetto Riccardo   Fioratti.  
Completa il cast il Coro Lirico "Croma" di Ancona.  |