Wozzeck di Berg, Mosè in Egitto di Rossini,
Tosca e La fanciulla del West di Puccini, Rusalka di
Dvořák, Carmen di Bizet: attorno a questi sei capolavori ruota
il ciclo di incontri filosofico-musicali che porteranno al Teatro
dell'Opera di Roma gli studenti delle scuole superiori e universitari.
I sei appuntamenti accompagneranno l'anno scolastico e accademico 2007-2008,
dal prossimo 9 ottobre al 3 giugno 2008.
Si terranno in platea e nel foyer di prim'ordine sempre il martedì
(salvo il quinto incontro), sempre tra le ore 10 e le 13, sempre con ingresso
libero.
«Roma per ascoltare» è il titolo della rassegna ideata da
Elio Matassi, Luca Aversano, Nunzia Nigro e realizzata dal
Dipartimento di filosofia e dal Collegio didattico Dams dell'Università di Roma
Tre e dal Servizio didattica del Teatro.
I sei incontri all'Opera (piazza Beniamino Gigli 7) accompagneranno due
spettacoli della stagione in corso e quattro della stagione 2008.
Gli studenti potranno poi assistere a una prova oppure a una rappresentazione
acquistando i biglietti a un prezzo scontato. Ecco la scaletta della rassegna:
• 9 ottobre 2007 Wozzeck di Alban Berg (relatore Claudio Raneri,
partecipano Gianluigi Gelmetti e Giancarlo Del Monaco)
• 13 novembre 2007 Mosè in Egitto di Gioachino Rossini (relatore
Guido Barbieri)
• 15 gennaio 2008 Tosca di Giacomo Puccini (relatore Simona
Marchini, introducono Gianpiero Gamaleri e Giacomo Marramao,
partecipano Gianluigi Gelmetti e Mauro Trombetta)
• 19 febbraio 2008 Rusalka di Antonìn Dvořák (relatore Jacopo
Pellegrini)
• 7 aprile 2008 La fanciulla del West di Giacomo Puccini (relatore
Michele Dall'Ongaro, partecipa Gianluigi Gelmetti)
• 3 giugno 2008 Carmen di Georges Bizet (relatore Quirino
Principe)
|