Pubblicazioni Articoli di musica e opera lirica Firenze, il 23 febbraio 2021 - Recensione dell'opera lirica Rigoletto di Giuseppe Verdi in scena al Maggio Musicale Fiorentino
Autore: Maria Cristina Chiaffoni Data: 04/03/2021 A Natale anche i sogni impossibili diventano possibili: questo Natale abbiamo un regalo davvero speciale da raccontarvi e da farvi ascoltare.
Sia chiaro: non vedrete il Grande Spettacolo Lirico con le star della lirica mondiali, ma assisterete ad una vera e propria rinascita, una storia che ha visto la luce grazie a tanta passione, volontà e grande professionalità.
Il finale di per sé appare tragico, perchè Madama Butterfly alla fine muore, ma per chi ama l'opera questa messa in scena fa brillare gli occhi non solo dall'emozione, ma anche dalla consapevolezza che sarà l'inizio di qualcosa di nuovo anche per i piccoli teatri!
Autore: Redazione Liricamente Data: 23/12/2020 Esistono in giro per l'Italia alcune realtà, sopravvissute anche al Covid, in cui la lirica esce dal teatro e va incontro al pubblico nei piccoli borghi sparsi per il Bel Paese: il nostro viaggio alla scoperta di queste realtà inizia da... Quistello.
Con questo obiettivo, intervistiamo il mezzosoprano Anna Malavasi e l'Assessore alla Cultura Giorgio Moreno Piccinini che ci daranno la ricetta per uno spettacolo lirico di successo a portata di... grande pubblico!
Autore: Redazione Liricamente Data: 01/10/2020 Produzioni annullate, stagioni rimandate al 2021, spettacoli con la riduzione dei posti disponibili, artisti costretti a cantare con la mascherina... sembra proprio che non ci sia limite al peggio.
Queste sono tutte notizie che "fanno gelare il sangue", che irrigidiscono chi le riceve, che sembrano congelare le aspettative di chi fa questo lavoro.
Dall'altra parte la cronaca ci porta in rilievo situazioni "bollenti" di corruzioni che riguardano alcune Fondazioni e Agenzie Liriche.
Autore: Redazione Liricamente Data: 29/07/2020 Covid-19, scandali di alcune tra le principali fondazioni liriche italiane... questo 2020 per l'opera lirica sembra proprio un anno bisesto funesto!
Ma...
Chi ama l'opera, chi scrive #iolavoroconlamusica non è disposto a restare a guardare e quindi si fa venire delle idee!
Liricamente intervista Lucrezia Drei e Massimo Fiocchi Malaspina, ideatori di Ontheatre.tv, una piattaforma digitale che propone spettacoli teatrali on-demand per far conoscere e far apprezzare il teatro, dando agli artisti il valore che meritano!
Autore: Redazione Liricamente Data: 23/06/2020 Padova, 2 agosto 2019 - Recensione dell'opera lirica l'Elisir d'amore di Gaetano Donizetti in scena a Padova.
Autore: Maria Cristina Chiaffoni Data: 06/08/2019 Da piccolo odiava il solfeggio. Sembrava proprio negato per lo studio musicale ... oggi è il direttore d'orchestra italiano più famoso al mondo.
Raffaella Carrà lo ha intervistato e, se desiderate trascorrere un'oretta piacevole di aneddoti musicali vi consigliamo di guardare questo video e di gustarvi i racconti di Riccardo Muti.
Autore: Redazione Liricamente Data: 19/04/2019 Anche se i numeri non tornarno, Liricamente ha la fortuna di conoscere tante piccole realtà locali, a partire da tutte le Associazioni che collaborano con la nostra per la diffusione della cultura dell'opera lirica.
Di tutto questo lavoro silezioso, i grandi media non ne parlano, ma noi, che le conosciamo, ne siamo orgogliosi!
Autore: Redazione Liricamente Data: 15/02/2019 Seconda opera del Cigno di Busseto e secondo titolo nel cartellone del Festival Verdi 2018, Un giorno di regno è uno dei lavori più sfortunati del compositore e uno dei meno rappresentati, ma a Parma si tratta della terza messinscena in meno di due decenni. Intervista dietro le quinte della preparazione di quest'opera che debutterà tra pochi giorni al Teatro Regio di Parma.
Autore: William Fratti Data: 14/09/2018 Su Rai5 il lunedì sera gli appassionati d'opera possono godersi le repliche dell'iniziativa "L'opera italiana" raccontata da Elio: "Parlo, ma in realtà non sono da annoverare fra gli esperti. È un terreno che sto esplorando adesso ma con grande felicità perché scopro di continuo cose nuove. Mi piacerebbe che altri, come me, scoprissero quest'avventura in un mondo che, pur antichissimo, ci risulta nuovo."
Autore: Redazione Liricamente Data: 27/07/2017 Nel 2017 Liricamente.it vuole regalare a tutti “grandi emozioni” e lancia quindi il concorso “La mia più grande emozione”, aperto a tutti i cantanti lirici e musicisti che vogliono raccontare ai nostri lettori “quella volta in cui hanno provato la loro emozione più grande”. Dopo averli pubblicati e dato a tutti la possibilità di ricevere voti, a dicembre dichiareremo l'artista che avrà ricevuto più voti, colui che avrà regalato “l'emozione più grande” ai nostri lettori!
Autore: Redazione Liricamente Data: 03/02/2017 Catania - Matteo Musumeci e Massimiliano Costantino hanno voluto omaggiare Sant'Agata con una nuova composizione di musica sacra: "Diva Agatha" in scena al Teatro Bellini di Catania il 2 febbraio alle 21. Voce solista, mezzosoprano Josè Maria Lo Monaco. Percussioni Alfio Antico.
Autore: Redazione Liricamente Data: 01/02/2017 Poco prima di Natale Bertelsmann, multinazionale proprietaria dell'Archivio Ricordi, fa un bel regalo a tutti gli appassionati dell'opera lirica, ma non solo, annunciando la pubblicazione online di una prima parte dell'archivio a cui seguiranno altri step: un patrimonio culturare enorme consultabile in qualsiasi luogo in ogni momento.
Autore: Redazione Liricamente Data: 23/12/2016 A metà del 2016, l'Arena ha una prospettiva agghiacciante: liquidazione coatta. Il solito copione: bilancio in rosso, e una rivelazione vergognosa: il numero dei posti invenduti oscilla tra il 50 e il 70 %, ma non tutto è perduto! Ci vuole vuole cultura!
Autore: Quirino Principe - Il Sole 24 Ore Data: 28/04/2016 Dal 6 all'8 maggio 2016 si terrà la decima edizione degli European Opera Days, Giornate europee dell'opera.
In Senato è stato presentato un disegno di legge per dedicare il 2018 a Rossini!
Autore: Redazione Liricamente Data: 23/03/2016
|
|
|
|