Pubblicazioni Articoli di musica e opera lirica - Pagina 4 Per comprendere meglio i "retroscena" di questo capolavoro cinematografico, per conoscere i luoghi di Rigoletto e capire in che modo la città di Mantova è stata coinvolta in questo progetto, abbiamo intervistato l'unico mantovano protagonista, nato e residente appunto a Mantova, anche se ormai l'attività artistica lo sta portando in tutto il mondo: il giovane tenore Leonardo Cortellazzi, che in questa produzione ha vestito i panni del cortigiano Matteo Borsa, fido compagno del Duca di Mantova.
Autore: Gloria Bellini Data: 21/09/2010 Un ricordo affettuoso per due splendide voci della lirica italiana, per due "signori" del melodramma: il tenore Giacinto Prandelli e il basso Cesare Siepi scomparsi nei giorni scorsi di questa calda estate 2010.
Autore: Redazione Liricamente e Daniele Rubboli Data: 07/07/2010 50 anni fa scomparve a Roma il così soprannominato tenore leggendario. Tale fu il grande Mario Lanza, e secondo alcuni critici del 900, (Toscanini compreso) è stata la più bella voce da tenore che sia mai esistita
Autore: Antonio Guida Data: 01/02/2010 Ieri, 1 gennaio 2010 è andato in onda su Raidue un film documentario in memoria di Luciano Pavarotti.
Autore: Daniele Rubboli Data: 02/01/2010 Il 26 settembre 2009 è stato un giorno importante per Liricamente.
Cercando di assecondare le richieste degli iscritti, abbiamo dato un volto agli Amici virtuali. Un simpatico filmato riassume alcuni bei momenti della giornata. Grazie a tutti coloro che sono convenuti!!!
Autore: Redazione Liricamente Data: 22/10/2009 Da alcuni mesi è "scoppiato" lo scandalo della "casta" dei teatri lirici, quindi, vogliamo anche noi aprire un dibattito su questo tema perchè, siamo sicuri, il confronto con i nostri lettori potrà fornire degli spunti interessanti per trovare soluzioni a problemi tanto spinosi!
Autore: Redazione Liricamente Data: 17/06/2009 La letteratura operistica e la discografia sono ricche di recensioni e di album sui grandi soprani e sui grandi tenori, ma molto meno per quanto riguarda le estensioni vocali del registro medio-grave. In particolare parleremo dei Baritoni: Mario Basiola, Carlo Tagliabue, Gino Bechi e Tito Gobbi.
Autore: Gigi Scalici Data: 15/05/2009
Considerato uno degli artisti lirici più accademici del '900 Giacomo Lauri Volpi è destinato ad essere il tenore più emulato e preso d'esempio dalle generazioni future.
Autore: Antonio Guida Data: 18/04/2009 120 anni fa, nell'estremo tacco italiano di una Lecce ben diversa dall'attuale, nasceva un uomo che era destinato a divenire il simbolo del bel canto italiano nel mondo, l'artista della lirica in assoluto più pagato di tutti i tempi; l'uomo di spettacolo più onorato e titolato che si sia mai conosciuto; stiamo ovviamente parlando di Raffaele Attilio Amedeo Schipa, detto Tito per la sua bassa statura.
Autore: Antonio Guida Data: 12/12/2008 Il 29 ottobre, a cinque anni dalla scomparsa ricordiamo il celeberrimo tenore Franco Corelli attraverso la testimonianza del cugino Graziano Corelli in un'intervista rilasciata al giornalista Antonio Guida.
Autore: Antonio Guida Data: 28/10/2008 L'azione del fumo sugli apparati respiratorio e fonatorio... e i danni provocati dalla sigaretta a coloro che desiderano fare del canto lirico la propria professione.
Autore: a cura della redazione Data: 08/10/2008 Crediamo di far cosa gradita parlando di questa casta prediletta ed osannata dai melomani che pare non volerci più riservare le soddisfazioni del secolo passato: i tenori!!!
Autore: Daniela Favi Borgognoni Data: 15/07/2008 Quest'anno ricorre il 150esimo anniversario della nascita di Giacomo Puccini: per ricordarlo rappresentazioni, festival e recital in tutto il mondo…
Autore: Antonio Guida Data: 17/06/2008 Venerdì 9 maggio, nella sua casa di Milano, Leyla Gencer si è spenta lasciando un vuoto nei cuori degli amanti della lirica.
Questa mattina, alle ore 11, presso la Chiesa di San Babila, a Milano, verranno celebrate le esequie con l'ultimo sentito applauso a una delle più grandi interpreti del melodramma mondiale.
Autore: a cura della redazione Data: 12/05/2008 Ed eccoci con un nuovo appuntamento nei luoghi in cui si respira l'opera lirica.
Questa volta abbiamo scelto come meta Parma, città d'arte e di musica che diede
i natali a grandiosi artisti quali Arturo Toscanini, Ildebrando Pizzetti, etc… e con una grande tradizione
musicale strettamente legata all'opera lirica, in particolare, a Giuseppe
Verdi.
Autore: Gloria Bellini e Andrea Ferretti Data: 18/04/2008
|
|