» Curriculum Tenore|Pagina 2
Inserisci qui il tuo curriculum professionale
Professione: TenoreNazionalità: Italia Italiano, ha affiancato agli studi universitari (Laurea in Medicina e Chirurgia)
lo studio del canto facendo tesoro dei preziosi consigli del grande baritono
genovese Giuseppe Taddei.
Ha sempre interpretato ruoli di protagonista debuttando nel 2000:
Alfredo (Traviata), Ismaele (Nabucco), Pinkerton (Butterfly), Manrico (Trovatore), Chenier (Andrea Chenier), Maurizio di Sassonia (Adriana Lecouvrer), Calaf (Turandot),
Don Josè (Carmen), Cavaradossi (Tosca) , Fulvio (Vendetta sarda), Tancredi (Duello di Tancredi e Clorinda), Troncone (Teuzzone), Turiddu (Cavalleria rusticana), Radames (Aida), Canio (Pagliacci), Des Grieux (Manon Lescaut), Eisenstein (Il pipistrello), Otello (Otello), Roberto (Le villi), Salvatore (Salvator Rosa).
Interprete ricercato in Svizzera, Francia, Belgio, Germania, Croazia, Brasile, Russia, Repubblica Ceca, Bielorussia, Romania, Egitto.
 Professione: TenorePrecisazione professione: Direttore di Coro, Maestro di Musica
Nazionalità: ItaliaData e luogo di nascita: 16/06/1978, Roma-Italia Telefono: +393339111726 Indirizzo: Via Bruno Pelizzi, 31, 00173 Roma (RM) Regione: Lazio
Salve, mi chiamo Daniele Del Galdo e sono tenore lirico. Ho studiato piano, canto lirico e composizione. Ho cantato in vari cori come Coro Lirico Sinfonico Romano, Coro Claudio Casini della Universitá di Tor Vergata di Roma. Attualmente mi trovo in Brasile svolgendo attivitá didattica presso una scuola musicale come professore di Musica per canto, pianoforte.
 Professione: TenorePrecisazione professione: Libero professionista igiene e sicurezza del lavoro, ma anche tenore quando capita
Nazionalità: ItaliaData e luogo di nascita: 13/07/1967, Livorno Telefono: 0586 861310 Fax: 0586861310 Indirizzo: Via San Gaetano, 31, 57125 Livorno (LI) Regione: Toscana
Diplomato brillantemente in canto lirico presso l'istituto musicale "Pietro Mascagni" di Livorno, si perfeziona con il Mº Paolo Barbacini (tenore)e il Mº Graziano Polidori.
Si è esibito in alcuni fra i più importanti Teatri Italiani (Milano, Torino, Bologna, Firenze, Reggio Emilia, Parma, ecc.) come tenore solista per la celebre compagnia di operette di Corrado Abbati (Il cavallino bianco e Il conte di Lussemburgo tra le altre).
Ha cantato nel ruolo di protagonista nell'opera di Darius Milhaud "Le pauvre Matelot" (rassegna Francia '900 organizzata dal CEL di Livorno).
Ha partecipato a concorsi nazionali ed internazionali di canto lirico e collaborato con formazioni da camera eseguendo un repertorio di musica del novecento.
Ha partecipato come artista del coro (Città Lirica Coro – A.C.A. Artisti del coro associati) in numerose opere di repertorio presso teatri di tradizione nazionali, il festival Puccini e produzioni internazionali (Monaco e Lisbona).
Ha svolto una intensa attività concertistica come solista collaborando inoltre per varie produzioni teatrali.
Possiede anche il Diploma di perito chimico industriale e la specializzazione come tecnico /formatore sulla sicurezza nel lavoro e tecnico ambientale.
Attualmente libero professionista ma seriamente impegnato a riprendere la cariera di tenore lirico.
 Professione: TenorePrecisazione professione: Docente scuola secondaria 1º grado
Nazionalità: ItaliaData e luogo di nascita: 24/03/1961, Deruta (PG) Telefono: 328 9231221 Indirizzo: Strada est.vic. delle Trosce,10 S.Angelo di Celle, 06053 Deruta (PG) Regione: Umbria
Diploma di chitarra, laurea in D.A.M.S., Laurea in LETTERE e FILOSOFIA, Master 1º livello in Musicologia, Biennio superiore in Canto cameristico. Iscrizione albo Giornalisti sez. Pubblicisti.
 Professione: TenoreNazionalità: ItaliaData e luogo di nascita: , Roma - Italia Indirizzo: Via Ipogeo degli Ottavi 70, 00135 Roma (RM) Regione: Lazio
Ha cantato in diversi teatri tra i quali il Verdi di Trieste, il Verdi di Pordenone, il Giovanni da Udine, il Puccini di Merano, il Comunale di Vipiteno, il Gustavo Modena di Palmanova e in festival tra i quali le celebrazioni per il 150º anniversario della nascita di Puccini, "Attila - l'Opera di Aquileia", evento che porta per la prima volta nella storia l'opera di Verdi nel suo scenario originale, "Open-door, Teatri a teatro", "LiVe Grado", "Udinestate", il "Festival del mare" ed il "Rome Festival Opera", dove ha lavorato con direttori d'orchestra e registi tra cui Donato Renzetti, Gianluigi Gelmetti, Stefan Anton Reck, Manlio Benzi, Boris Brott, Fabrizio Maria Carminati, Andrea Battistoni, Giancarlo Del Monaco, Gabriele Lavia, Ruggero Cappuccio, Giulio Ciabatti, Michal Znaniecki, Elisabetta Brusa, Gianni Santucci, Stefano Trespidi, Dino Gentili.
Alcuni dei principali ruoli debuttato del suo repertorio: Alfredo (La Traviata), Nemorino (L'Elisir d'amore), Rinuccio (Gianni Schicchi), Rodolfo (La Bohème), Petite Messe Solennelle.
 Professione: TenoreNazionalità: ItaliaData e luogo di nascita: 05/07/1987, Assisi (PG) - ITALIA Telefono: +393333531103 Indirizzo: via Raniero Gigliarelli 86, 06124 Perugia (PG) Regione: Umbria
Nato nel 1987, inizia i suoi studi lirici con Carmen Gonzales. Nell'Estate 2008 debutta in teatro con Franca Valeri nello spettacolo Carnet de Notes 2008 al Festival dei Due Mondi di Spoleto. Lo spettacolo è stato replicato all'Accademia Filarmonica Romana, al Teatro della Cometa a Roma ed in molti teatri, tra cui il Teatro Sociale di Mantova, il Teatro Mancinelli di Orvieto. Nel Dicembre 2008 debutta il Messiah di Handel nella Basilica di San Pietro a Perugia. Nel 2009 si è esibito nella Misa Criolla di Ramirez a Rotterdam in Olanda. Nell'Ottobre 2009 entra nella Scuola dell'Opera Italiana del Teatro Comunale di Bologna, inaugurando la Stagione 2010, come Ein Sklave nella Salome con il Mº Nicola Luisotti e la regia di Gabriele Lavia e in Estate prende parte a due dittici Offenbach/Pergolesi, interpretando Gustave, M. Balandard in Pomme d'Api e Monsieur Choufleuri. Recentemente è Finalista e Vincitore di importanti menzioni al Concorso per Giovani Cantanti Lirici "P. Mongini" – Premio per la miglior voce di tenore – e al Concorso Lirico "B. Franci". Nel mese di Dicembre 2010 tiene un Recital ad Hammamet. A Gennaio 2011 è Nick nella Fanciulla del West al Teatro Politeama Greco di Lecce.
 Professione: TenorePrecisazione professione: Cantante
Nazionalità: SpagnaData e luogo di nascita: 25/08/1975, BARCELLONA Telefono: 0034 617475509 Indirizzo: C/ROSIC 1, 1 3, BARCELONA BARCELONA
Sergi Giménez was born in Barcelona. He has also taken master classes with Montserrat Caballé, Virginia Zeani and José Carreras. He has worked with Comunidad de Madrid in its summer festival, and in other Spanish locations with Blau Kamara and Fonos Quartets. He has performed concerts under the aegis of The Gibraltar Philharmonic Society with The European Sinfonietta.
Sergi Giménez has sung the lead tenor roles in Tosca, La Bohême, Carmen, and Luisa Fernanda in Spain, and the role of Don Alvaro in La Forza del Destino in Teatro Avenida in Buenos Aires. Recently he sang in Frankfurt some Gala Puccini concerts, the role of the Duca di Mantova in Rigoletto and the role of Alfredo in Die Fledermaus. He also performs in the theme concert Belcanto Cinema about music films with Jose Carreras, in Spain and other countries.
 Professione: TenorePrecisazione professione: cantante lirico
Nazionalità: ItaliaData e luogo di nascita: 08/04/1976, Trieste - Italia Telefono: 3473178308 Indirizzo: (MI) Regione: Lombardia
Andrea Semeraro, triestino, cresce in una famiglia di musicisti e, dopo gli studi di oboe e saxofono, inizia lo studio del canto che lo porta al debutto, a 18 anni, nella Misa Criolla. Dal '98 svolge attività concertistica e teatrale, nei teatri più importanti della penisola (Regio di Torino, Fenice di Venezia e Teatro alla Scala di Milano) riscuotendo sempre un successo personale e di critica.
Negli ultimi anni si specializza nel repertorio del '900 (Janacek, Britten, Finzi) per il quale viene frequentemente chiamato da importanti istituzioni musicali italiane.
Ha inciso 4 CD.
 Professione: TenoreNazionalità: ItaliaData e luogo di nascita: 10/06/1973, Torino Telefono: 00393487762520 Indirizzo: VIA CARLO ALLIONI, 4, 10122 TORINO (TO) Regione: Piemonte
Roberto Covatta - tenore - ha studiato canto con il soprano genovese Rosetta Noli e seguito masterclasses con Roberto Coviello, Luciana Serra e Ugo Benelli. Dal 2002 canta regolarmente presso alcuni dei più prestigiosi teatri europei (Dublin, Amsterdam, Brussels, Baden Baden, Bern) e in Italia ha cantato a Venezia, Milano, Ravenna, nel circuito toscano. Ha lavorato con i direttori Callegari, Carignani, Nezet-Seguin, Metzmaker, Anissimov, Wagner, e il suo repertorio comprende diversi ruoli mozartiani (Don Giovanni, Così fan tutte, Nozze di Figaro, Finta semplice), del repertorio barocco e classico (Alcina, Rodelinda di Handel, Il filosofo di campagna di Galuppi, Il mondo della luna di Haydn), ma anche Les Contes d'Hoffmann, L'elisir d'amore, Falstaff,Traviata, Gianni Schicchi, I quatro rusteghi. Nel repertorio sacro, Requiem di Mozart, IX sinfonia di Beethoven, Stabat Mater di Haydn, Magnificat di Bach, Samson e Alexander's Feast di Handel. Si produce anche in recital leaderistici, soprattutto Schumann, Brahms, Wolf, Mahler, e ha eseguito per intero le operette La duchessa del bal tabarin, Addio giovinezza, La Vedova allegra.
 Professione: TenorePrecisazione professione: Artista lirico
Nazionalità: ItaliaTelefono: 3384077048 Indirizzo: VIA MAROVICH 13, 30174 CHIRIGNAGO (VE) Regione: Veneto
Nel 2005 il grande tenore Mº Gianfranco Cécchele decide di seguirlo nello studio spostando la sua vocalità da baritono a tenore lirico spinto. Nel giugno 2006 in debutta in CAVALLERIA RUSTICANA nel ruolo di Turiddu.
Si esibisce in numerosi concerti in Italia e all'estero (Francia, Austria, Uruguay, Spagna, Ungheria, Isole Mauritius); nel settembre 2008 debutta Cavaradossi in TOSCA.
Il 2009 si apre con numerose repliche di Tosca nelle provincie di Venezia, Verona, Padova, Vicenza, Torino, Faenza e Trieste per giungere poi al debutto nel ruolo di Manrico nel TROVATORE.
Nell'ottobre 2009, al teatro Asioli di Correggio (Reggio Emilia) si esibisce al fianco del celebre tenore Mº Josè Carreras.
Ha partecipato (nel Febbraio 2010) al concorso per cantanti lirici all'interno della trasmissione "Tour de Chant 2010" per Domenica In su RAI 1 e questo debutto televisivo gli è valso la partecipazione al concerto di beneficienza per i bambini di Haiti tenutosi a Roma al Gran Teatro diretto dal MºGiuseppe Sabbatini.
Nel 2010 ci sono i debutti in AIDA (Radames), PAGLIACCI (Canio), Alfredo in TRAVIATA.
Nel 2011 avverrà il debutto in LUCIA DI LAMMERMOOR, Rodolfo in Boheme e Ismaele in Nabucco.
 Professione: TenoreNazionalità: FranciaData e luogo di nascita: 04/08/1969, MONSELICE ITALIA Telefono: 338 27 90 516 Indirizzo: VIA STELLA 59, 35031 ABANO TERME ITALIA (PD) Regione: Veneto
Studia al Conservatorio Cesare Pollini di Padova sotto la guida del Soprano Adriana Rognoni e si diploma poi a Parigi con la Mezzosoprano Meral Jaquelin.
Continua a studiare canto e repertorio sotto la guida del tenore George Gautier e del soprano Gabriella Ravazzi.
Canta in diversi teatri Francesi ,Belghi sopratutto ruoli di comprimariato ma non solo.
ORATORIO: Magnificat di Vivaldi; Messia di Haendel; Requiem di Francesco Cavalli ; Stabat Mater di Rossini; Cantate 184 e 106 di Bach; La Passione secondo San Matteo di Bach; Requiem di Mozart; Requiem di Verdi; Canti di Natale, pezzi dal repertorio di Opera Barocca.
OPERA: Traviata: (Gastone all'Arena di Bayonne, Arena di Bezier, teatro di Nantes,Perpignan); Don Giovanni: (Don Ottavio); Cavalleria rusticana: (Turridu); Lucia di Lammermoor: (Arturo); Martha: (Lyonnel); Fidelio: (Jacquinot); Carmen: (Remendado); Nabucco: (Abdallo recentemente all'Arena di Bayonne, all'arena di Bezier, Teatro di Nantes, Palazzo del Cinema di Cannes); Aida: (Il Messaggero all'Arena di Bayonne e Teatro di Nantes); Rigoletto: (Borsa al teatro di Carcassonne e Perpignan, Adria, Milano); I Pagliacci: (Beppe); Tosca: (Spoletta opera di Rabat); Der Rosenkavallier: (Il Tenore italiano); Madame Butterfly: (Pinkerton, Yamadori, Goro).
Al Cinema ruolo nel "le pont des Arts ", La Pantera Rosa, il furto della Gioconda.

Inserisci qui il tuo curriculum professionale
|