Ultime Novità ed Eventi di musica e opera lirica - Pagina 29 Il Teatro Sociale di Soresina, venerdì 20 novembre p.v. ospiterà la seconda edizione di "Caffè all'opera" con Lucia di Lammermoor di Gaetano Donizetti. Si tratta di una splendida iniziativa della musicologa Patrizia Sudati volta a far degustare al pubblico sorsi di opera lirica e... di caffè!
Autore: Redazione Liricamente Data: 18/11/2009 Il 13 novembre 2009 si è concluso l'VIII Concorso Internazionale di Canto “La Bohéme” organizzato dall'Istituto Internazionale per l'Opera e la Poesia in collaborazione con Fondazione Arena di Verona, e la partecipazione di UNESCO, Regione Veneto e Comune di Verona. Di seguito i nomi dei vincitori
Autore: Sandra Buzio - IIOP Data: 18/11/2009 In diretta via satellite dal Teatro di Liegi agli schermi cinematografici in digitale
Autore: elisabetta Arnaldo Data: 18/11/2009 A PISA, SECONDO TITOLO DELLA STAGIONE LIRICA, UN RARO GIOIELLO DEL TEATRO MUSICALE SEICENTESCO.
In scena sabato 21 e domenica 22 novembre. Dirige Carlo Ipata, regia di Stephen Medcalf.
Venerdì pomeriggio, per introdurre gli spettatori a questo ‘dramma giocosomorale', conferenza di Jean-François Lattarico. Nell'occasione sarà presentato il cd inciso da AuserMusici per Hyperion
Autore: Maria Valeria Della Mea Data: 18/11/2009 Il 18 novembre p.v. Il Trovatore di Giuseppe Verdi inaugurerà l'ennesima stagione lirica del Teatro Verdi di Trieste, uno dei principali templi della lirica italiana, che da oltre due secoli ospita produzioni liriche che attirano spettatori da tutto il mondo. Abbiamo intervistato il Dott. Giorgio Zanfagnin, sovrintendente del Teatro, per conoscere da vicino come funziona la splendida "macchina del teatro d'opera".
Autore: Gloria Bellini Data: 17/11/2009 Andrà in scena Venerdì 20 Novembre alle ore 20.30 e in replica domenica 22 ore alle 15.30 al PalaBassano di Bassano del Grappa, l'opera “Il Trovatore” di Giuseppe Verdi, con regia, scene, costumi di Denis Krief e direzione musicale del giovane e talentuoso israeliano Omer Wellber.
Autore: Alessia Zanchetta Data: 17/11/2009 Sabato 14 Novembre p.v. alle ore 20,30 il Circolo Lirico "Ferrando" di Collebeato (BS) riapre la stagione concertistica con un concerto lirico aperto a tutta la cittadinanza.
Autore: Redazione Liricamente Data: 13/11/2009 Con "La traviata", il popolarissimo capolavoro di Giuseppe Verdi, venerdì 6 novembre alle ore 21 si inaugura la nuova stagione d'opera e operetta del Teatro Verdi di Buscoldo di Curtatone (MN). Replica domenica 8 novembre alle ore 16,30
Autore: Redazione Liricamente Data: 04/11/2009 Sabato 31 ottobre 2009 uno straordinario Alberto Terrani ha presentato, con grande ironia e freschezza, la serata finale della XXIV edizione del Concorso Lirico Internazionale "IRIS ADAMI CORRADETTI" al Teatro Verdi di Padova, organizzato dall'Assessorato alla Cultura del comune di Padova e
sostenuto della Regione Veneto, con il contributo della Fondazione Antonveneta e dell'Hotel Milano di Padova.
Autore: Alessandra Canella Data: 01/11/2009 Oggi, 29 ottobre 2009, è il sesto anniversario della morte di Franco Corelli
Autore: Redazione Liricamente Data: 29/10/2009 Con "La traviata", il popolarissimo capolavoro di Giuseppe Verdi, sabato 17 ottobre alle ore 21 si inaugura la nuova stagione d'opera e operetta del Teatro Cenacolo di Lecco.
Autore: Daniele Rubboli Data: 16/10/2009 I vincitori del concorso internazionale di canto lirico ASSAMI in concerto per una causa sociale
Autore: Silvia Ferrario Data: 16/10/2009 Sabato 18 ottobre "Il Barbiere di Siviglia" darà inizio alla stagione lirica 2009/2010 del Teatro del Giglio di Lucca. Il nuovo allestimento è prodotto in collaborazione con le città di Bergamo, Savona e Rovigo.
Autore: Silvia Cosentino Data: 14/10/2009 Venerdì 16 ottobre alle ore 21 e domenica 18 ottobre alle ore 16,30 presso il Teatro Comunale di Adria (RO) andrà in scena il dittico Cavalleria rusticana di Pietro Mascagni e Pagliacci di Ruggiero Leoncavallo.
Autore: Redazione Liricamente Data: 12/10/2009 L'Associazione romana "Il villaggio della musica" organizza un viaggio musicale per assistere all'opera La Bohème di Giacomo Puccini presso il teatro "Ventidio Basso" di Ascoli Piceno e visitare Recanati e Loreto.
Autore: Wally Santarcangelo Data: 08/10/2009
|
|