Recensioni di musica e di opera lirica - Pagina 20 Dopo il successo di Ernani approda a Cremona anche l'Italiana in Algeri di Rossini. Cast alterno e direzione musicale di Pasqualetti un poco monotona
Autore: William Fratti Data: 04/12/2012 La musica parla con una lingua, ma in molti dialetti
( Robert Fripp)
Autore: guglielmo novalis Data: 04/12/2012 Spettacolo felicemente riuscito sia per la resa scenica che per la professionalità e l'elevato livello di tutti i protagonisti
Autore: William Fratti Data: 03/12/2012 "Avrei un altro soggetto che se la polizia volesse permettere sarebbe una
delle più grandi creazioni del teatro moderno...... Il soggetto è grande, immenso, e avvi un carattere che è una delle più grandi creazioni che vanti il teatro di tutti i paesi e di tutte le epoche. Il soggetto è Le Roi s'amuse, ed il carattere di cui ti parlo sarebbe Triboulet........."
(Lettere di Giuseppe Verdi, 28 aprile 1850)
Autore: guglielmo novalis Data: 19/11/2012 Il Don Carlo viene accolto con fischi e disapprovazione, Malagnini e Piazzola sotto le aspettative, le signore non fanno di meglio, l'unico a salvarsi Prestia nei panni di Filippo II
Autore: William Fratti Data: 15/11/2012 La Rancatore seppur indisposta è riuscita a tratteggiare una Gilda di tutto rispetto, Celso Abelo raffinato Duca di Mantova e Michele Pertusi elegante come sempre, anche se il suo colore risulta poco adatto al personaggio
Autore: William Fratti Data: 06/11/2012 Al Ponchielli si fa una Tosca forse senza Tosca e con un Cavaradossi un pò ammaccato, la regia accattivante e la direzione musicale del Maestro Bisanti però lo rendono comunque spettacolo interessante
Autore: William Fratti Data: 23/10/2012 Una Turandot guidata dal giovane Valerio Galli in maniera precisa e sicura, trionfatrice assoluta la Turandot, di nome e di fatto, di Giovanna Casolla, deludente il Calaf del tenore Stefano Lacolla
Autore: William Fratti Data: 21/10/2012 Delude anche questo evento se non per le interpretazioni magistrali di Michele Pertusi e Leo Nucci, Inva Mula sotto le aspettative e Piero Pretti poco generoso col pubblico parmigiano
Autore: William Fratti Data: 17/10/2012 Il teatro di Parma propone la Battaglia di Legnano, ma nonostante il calore che il pubblico gli riserva lo spettacolo non raggiunge la sufficienza. Cast impreparato e inadeguato guidato dal maestro Boris Brott che si rivela scolastico e non trascinante.
Autore: William Fratti Data: 16/10/2012 Ovazioni per l'intramontabile Leo Nucci, Jessica Pratt e Daniel Oren, il successo della serata comunque non riesce a far dimenticare in quali acque torbide stia navigando il Teatro Regio di Parma in questo periodo
Autore: William Fratti Data: 12/10/2012 " In molti luoghi dove sono stato ho trovato sempre persone che conoscono molto bene Manon e mi si dice che l'apprezzano più della loro. Questo mi ha fatto molto piacere. Smetto questa lunga tiritera augurando a lei, all'Italia, la desiderata tranquillità per il bene nostro e dell'arte...."
Lettere di Giacomo Puccini
Parigi, 15 maggio 1898
Autore: guglielmo novalis Data: 12/10/2012 La Butterfly di Salsomaggiore Terme si rivela un allestimento di indubbia originalità, grazie alla regia di Paolo Panizza ed alla direzione di Massimo Alessio Taddia.
Autore: William Fratti Data: 12/10/2012
Il Signor Bruschino pesarese con la brillante direzione di Daniele Rustioni convince sul piano musicale meno su quello registico.Â
Autore: William Fratti Data: 04/10/2012
L' allestimento dell'opera del cigno pesarese riscuote un vivo successo, merito soprattutto della direzione sapiente del Maestro Mariotti e della superlativa performance di Juan Diego Florez
Autore: William Fratti Data: 04/10/2012
|
|