Recensioni di musica e di opera lirica - Pagina 21 È difficile scrivere la storia di un uomo ancora vivo... Lo invidio più di chiunque abbia vinto il primo premio in denaro alla lotteria della natura... A differenza di quello, egli ha vinto un nome imperituro, il genio e, soprattutto, la felicità.
(Stendhal, nella prefazione della Vita di Rossini)
Autore: guglielmo novalis Data: 23/01/2013 Analisi del rapporto tra testo, regia e interpreti di un'opera lirica. Talvolta la regia per intuizioni del tutto gratuite travalica il libretto e la esperienza consumata degli interpreti. E' quanto successo a Salerno.
Autore: manlio mirabile Data: 23/01/2013 Ines Salazar indisposta, ma serata gradevole e piacevole.
Pubblico scarsissimo purtroppo a causa della neve
Autore: William Fratti Data: 27/12/2012 Successo per quest'opera resa con sapiente perizia dalla regista Rosetta Cucchi e personalissimo successo per la formazione del cast dovuta al soprano Mirella Freni
Autore: William Fratti Data: 27/12/2012 Per far vivere la tragedia di Madama Butterfly, occorrono interpreti pregni di una intensa vita interiore, meditata e raccolta. In tale regale figura, lidentificazione di Amarilli Nizza (Cio-cio-san) totale. La sua interpretazione tuttavia soverchiata da una regia che impone ai cantanti visioni improbabili, da una direzione dorchestra discontinua e per nulla illuminante, da una cast di interpreti che cantano ma non recitano. Il volo alto e solenne di Butterfly viene cos miseramente tarpato.
Autore: Manlio Mirabile Data: 17/12/2012 Protagonisti non all'altezza della parte, eccezione fatta per Giovanni Battista Parodi che dimostra un'indiscutibile professionalità, Matteo Beltrami dignitoso ma non entusiasma e non infiamma dando una lettura di Lucia carente di sfumature e a volte tenendo il volume orchestrale eccessivamente sonoro rispetto alle voci
Autore: William Fratti Data: 13/12/2012 Ovazioni per il trionfatore della serata Leo Nucci e per il Maestro Stefano Ranzani, raffinato interprete di queste pagine verdiane
Autore: Gigi Scalici Data: 11/12/2012 Un Don Giovanni deludente per monotonia e mancanza di brio nonostante la bella prova di alcuni interpreti
Autore: William Fratti Data: 11/12/2012 Dopo il successo di Ernani approda a Cremona anche l'Italiana in Algeri di Rossini. Cast alterno e direzione musicale di Pasqualetti un poco monotona
Autore: William Fratti Data: 04/12/2012 La musica parla con una lingua, ma in molti dialetti
( Robert Fripp)
Autore: guglielmo novalis Data: 04/12/2012 Spettacolo felicemente riuscito sia per la resa scenica che per la professionalità e l'elevato livello di tutti i protagonisti
Autore: William Fratti Data: 03/12/2012 "Avrei un altro soggetto che se la polizia volesse permettere sarebbe una
delle più grandi creazioni del teatro moderno...... Il soggetto è grande, immenso, e avvi un carattere che è una delle più grandi creazioni che vanti il teatro di tutti i paesi e di tutte le epoche. Il soggetto è Le Roi s'amuse, ed il carattere di cui ti parlo sarebbe Triboulet........."
(Lettere di Giuseppe Verdi, 28 aprile 1850)
Autore: guglielmo novalis Data: 19/11/2012 Il Don Carlo viene accolto con fischi e disapprovazione, Malagnini e Piazzola sotto le aspettative, le signore non fanno di meglio, l'unico a salvarsi Prestia nei panni di Filippo II
Autore: William Fratti Data: 15/11/2012 La Rancatore seppur indisposta è riuscita a tratteggiare una Gilda di tutto rispetto, Celso Abelo raffinato Duca di Mantova e Michele Pertusi elegante come sempre, anche se il suo colore risulta poco adatto al personaggio
Autore: William Fratti Data: 06/11/2012 Al Ponchielli si fa una Tosca forse senza Tosca e con un Cavaradossi un pò ammaccato, la regia accattivante e la direzione musicale del Maestro Bisanti però lo rendono comunque spettacolo interessante
Autore: William Fratti Data: 23/10/2012
|
|