Recensioni di musica e di opera lirica - Pagina 19 Dopo avere inaugurato la Stagione 2012-2013 con Don Giovanni, il Teatro Carlo Felice di Genova apre il Bicentenario Verdiano con una delle opere più amate dallo stesso compositore, che dedicò lo spartito all'adorato suocero, Antonio Barezzi.
Autore: William Fratti Data: 17/02/2013 Attila che convince con una Amarilli Nizza splendida e un Tagliavini che si mette in rilievo con la sua vocalità sempre corretta. Direzione di Battistoni neo della serata.
Autore: William Fratti Data: 13/02/2013 Splendida esecuzione dell'opera di Verdi, esaltata negli aneliti di vendetta, nel canto struggente dell'amore per la patria e nei momenti di soave lirismo, dalla imperiosa direzione di Andrea Battistoni e dalla interpretazione di Amarilli Nizza, monumentale Odabella.
Autore: manlio mirabile Data: 10/02/2013 Palermo, 27 gennaio 2013 – In occasione del bicentenario della nascita del grande drammaturgo e musicista tedesco, il Massimo inaugura la nuova stagione lirica con il prologo de Der Ring des Nibelungen (L'anello del Nibelungo) con il consueto singolare nuovo allestimento di Graham Vick - scene e costumi di Richard Hudson. Concertazione e Direzione d'orchestra di Pietari Inkinen.
Autore: Gigi Scalici Data: 01/02/2013 Fiorenzuola (PC), 19 gennaio 2013 - Serata piacevole e esperimento riuscito per Massimo Alessio Taddia e Paolo Panizza.
Autore: William Fratti Data: 01/02/2013 Torino, 20 gennaio 2013 - Un Andrea Chénier con un cast e un direttore non all'altezza delle aspettative.
Autore: William Fratti Data: 01/02/2013 È difficile scrivere la storia di un uomo ancora vivo... Lo invidio più di chiunque abbia vinto il primo premio in denaro alla lotteria della natura... A differenza di quello, egli ha vinto un nome imperituro, il genio e, soprattutto, la felicità.
(Stendhal, nella prefazione della Vita di Rossini)
Autore: guglielmo novalis Data: 23/01/2013 Analisi del rapporto tra testo, regia e interpreti di un'opera lirica. Talvolta la regia per intuizioni del tutto gratuite travalica il libretto e la esperienza consumata degli interpreti. E' quanto successo a Salerno.
Autore: manlio mirabile Data: 23/01/2013 Ines Salazar indisposta, ma serata gradevole e piacevole.
Pubblico scarsissimo purtroppo a causa della neve
Autore: William Fratti Data: 27/12/2012 Successo per quest'opera resa con sapiente perizia dalla regista Rosetta Cucchi e personalissimo successo per la formazione del cast dovuta al soprano Mirella Freni
Autore: William Fratti Data: 27/12/2012 Per far vivere la tragedia di Madama Butterfly, occorrono interpreti pregni di una intensa vita interiore, meditata e raccolta. In tale regale figura, lidentificazione di Amarilli Nizza (Cio-cio-san) totale. La sua interpretazione tuttavia soverchiata da una regia che impone ai cantanti visioni improbabili, da una direzione dorchestra discontinua e per nulla illuminante, da una cast di interpreti che cantano ma non recitano. Il volo alto e solenne di Butterfly viene cos miseramente tarpato.
Autore: Manlio Mirabile Data: 17/12/2012 Protagonisti non all'altezza della parte, eccezione fatta per Giovanni Battista Parodi che dimostra un'indiscutibile professionalità, Matteo Beltrami dignitoso ma non entusiasma e non infiamma dando una lettura di Lucia carente di sfumature e a volte tenendo il volume orchestrale eccessivamente sonoro rispetto alle voci
Autore: William Fratti Data: 13/12/2012 Ovazioni per il trionfatore della serata Leo Nucci e per il Maestro Stefano Ranzani, raffinato interprete di queste pagine verdiane
Autore: Gigi Scalici Data: 11/12/2012 Un Don Giovanni deludente per monotonia e mancanza di brio nonostante la bella prova di alcuni interpreti
Autore: William Fratti Data: 11/12/2012 Dopo il successo di Ernani approda a Cremona anche l'Italiana in Algeri di Rossini. Cast alterno e direzione musicale di Pasqualetti un poco monotona
Autore: William Fratti Data: 04/12/2012
|
|